Testamento: revoca e imposte a chi spettano?
📍 (Cass. civ., sez. trib., 27 maggio 2025, n. 14063) Interessante sentenza della Corte di Cassazione, perchè afferma che se il testamento è revocato, niente imposta!
📍 (Cass. civ., sez. trib., 27 maggio 2025, n. 14063) Interessante sentenza della Corte di Cassazione, perchè afferma che se il testamento è revocato, niente imposta!
📅 Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 11 giugno 2025, n. 15543
📅 Cass. Civ., Sez. II, ord. 9 giugno 2025, n. 15361
🏛 Cass. Civ., Sez. III, ord. 29 maggio 2025, n. 14288
🏛 Cass. Civ., Sez. I, ord. 9 maggio 2025, n. 12247
⚖️ Non si può smontare un puzzle negoziale se le tessere sono incastrate tra loro
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13206 del 13 maggio 2025 (Sez. II Civ.), torna a occuparsi del delicato equilibrio tra diritto di comproprietà e obbligo di corresponsione dei frutti civili nei casi di uso esclusivo di un bene caduto in successione.
Laboratorio tenuto dall'Avv. Francesco Frigieri sulle leve giuridiche e fiscali da applicare al passaggio generazionale delle aziende di famiglia, il tutto integrato da tecniche di coaching per raggiungere la condivisione di tutti gli interessi delle parti coinvolte.
Con la Circolare 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità operative introdotte dal decreto legislativo 139/2024, rivoluzionando il Testo Unico su successione ereditaria e donazioni. Una riforma che punta a semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente il sistema fiscale.
⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
📌 CASSAZIONE 16 APRILE 2025, N. 9935.
Cass. Civ., sez. II, ord. 9 aprile 2025, n. 9309
📌 Cassazione, sentenza n. 8519 del 1° aprile 2025
🧭 Cass. civ., sez. II, 1 aprile 2025, n. 8519
💬 Cass. civ., Sez. II, Ord. depositata il 20 marzo 2025, n. 7449
🔍 Cass. civ., sez. II, 18 febbraio 2025, n. 4142
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n.5206, depositata in data 27.2.2025, ribadisce un principio chiave in tema di riscossione e protezione del fondo patrimoniale: il contribuente che intenda opporsi ad un'iscrizione ipotecaria deve provare l’estraneità del debito ai bisogni familiari.ed anche la consapevolezza del creditore di tale estraneità.In assenza di tale dimostrazione, il fondo non rappresenta una barriera all’azione del fisco.
📌 Interessante Sentenza della Cass. Pen. Sez. III, n. 3370 depositata il 28 gennaio 2025 in tema di accettazione dell’eredità.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n. 1643 depositata 23.1.25, ancora una volta sui conti cointestati.
Con la Risoluzione n.12 del 14.2.2025, l’Agenzia delle Entrate afferma che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario.
Con l’ordinanza n.2546, depositata il 3 febbraio 2025, la Cassazione ha affermato che i coniugi in sede di accordi di separazione possono suddividere in modo non paritario i beni rientranti nella comunione legale dei beni.