Art. 44 DDL Semplificazioni – Approvato dal Senato
🏛️ Il provvedimento
Il nuovo Art. 44 del DDL Semplificazioni, approvato dal Senato, riscrive in modo profondo cinque articoli del codice civile (561, 562, 563, 2652 e 2690), aprendo la strada a un’autentica liberalizzazione della circolazione dei beni donati.
L’obiettivo dichiarato: favorire il mercato immobiliare e l’accesso al credito, rimuovendo l’ostacolo giuridico che per decenni ha reso “invendibili” molti immobili provenienti da donazione.
⚖️ Cosa cambia davvero
1️⃣ Addio all’azione di restituzione verso i terzi acquirenti
Chi compra un bene donato non rischierà più di vederselo “restituire” a distanza di anni su iniziativa degli eredi legittimari.
La riduzione non pregiudica più i terzi, purché abbiano acquistato a titolo oneroso e trascritto prima della domanda di riduzione.
2️⃣ Nasce l’obbligo di compensazione in denaro
Il donatario non dovrà restituire il bene, ma compensare i legittimari in denaro per il valore necessario a reintegrare la loro quota di riserva.
Un passaggio chiave: la lesione resta, ma il rimedio diventa economico.
3️⃣ Tutela sussidiaria contro gli aventi causa gratuiti
Se il donatario è insolvente, anche chi ha ricevuto a titolo gratuito (per esempio con ulteriore donazione) può essere chiamato a rispondere nei limiti del vantaggio conseguito.
4️⃣ Effetti anche sui beni mobili registrati e non
La riforma estende le regole a tutti i beni, non solo immobili: anche veicoli e beni mobili potranno essere alienati con maggiore certezza.
5️⃣ Nuova disciplina della trascrizione
Le domande di riduzione delle donazioni e delle disposizioni testamentarie dovranno essere trascritte entro tre anni dall’apertura della successione, pena l’inopponibilità ai terzi acquirenti.
📜 Regime transitorio
Le nuove norme si applicheranno:
- alle successioni aperte dopo l’entrata in vigore della legge;
- ma anche alle precedenti, se entro sei mesi gli eredi lesi non avranno notificato e trascritto domanda di riduzione o atto di opposizione.
Chi non agirà nei tempi previsti, perderà la possibilità di chiedere la restituzione del bene donato.
- 🔎 Vuoi ricevere ogni settimana gli aggiornamenti della Cassazione più rilevanti in materia di successioni e proprietà?
- 👉 Iscriviti alla Community PatrimoniaHub, è gratuito!https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network
- 👉 Guarda i prossimi eventi formativi, nella forma di webinar gratuiti https://www.patrimoniahub.it/eventi/c/0
- 👉 Prenota una video-call conoscitiva con lo Staff ! https://www.patrimoniahub.it/videocall
Avv. Francesco Frigieri