Polizze vita: chi sono davvero gli "eredi testamentari"?



 

La Cassazione rinvia in pubblica udienza una questione chiave sulla corretta individuazione dei beneficiari

📌 Cass. civ., Sez. III, ordinanza interlocutoria 13 giugno 2025, n. 15879

Il caso
Tre sorelle si vedono negare l’indennizzo di una polizza vita da 82.500 euro, sottoscritta dal fratello con designazione a favore degli “eredi testamentari o, in mancanza, degli eredi legittimi”.
Nel testamento, il de cuius aveva lasciato la quota disponibile proprio alle sorelle, assegnando però ai figli la quasi totalità del patrimonio.

Il nodo
La Corte d’Appello ha escluso che le sorelle potessero essere considerate “eredi testamentarie”, qualificando il loro lascito come legato e assegnando quindi l’indennizzo solo ai figli.
Le sorelle hanno impugnato la decisione, sostenendo che il testatore aveva chiaramente inteso istituirle eredi sulla quota disponibile, secondo un disegno coerente e consapevole.

La questione giuridica
Come va interpretata la designazione generica “eredi testamentari” in una polizza vita?
Conta il solo tenore letterale del testamento? È decisiva la consistenza del lascito? Oppure occorre una lettura sistematica della scheda testamentaria per cogliere la vera volontà del testatore?

💡 La Corte di Cassazione, riconoscendo il rilievo nomofilattico della questione, ha rinviato la causa alla pubblica udienza, aprendo la strada a un possibile nuovo principio di diritto.

PerchÊ è importante?
Il verdetto potrĂ  incidere:

  • sull’interpretazione dei testamenti complessi con istituzioni multiple e quote disponibili;
  • sulla liquidazione delle polizze vita intestate genericamente agli "eredi testamentari";
  • sulla distinzione tra eredi e legatari in relazione a benefici assicurativi e patrimoniali.

🧭 In attesa della sentenza definitiva, è bene ricordare che la scelta della formula “eredi testamentari” in una polizza non è mai neutra: può attivare conflitti, escludere beneficiari inaspettati o generare incertezze nella liquidazione. Una buona pianificazione patrimoniale parte anche da qui.


👉 A cura dell'Avv. francesco Frigieri, se ti occupi di successioni, trust, protezione patrimoniale o consulenza assicurativa, resta aggiornato su PatrimoniaHub.it – ogni settimana un caso, una sentenza, un’idea per fare meglio.