Interessante sentenza della Corte di Cassazionedel 27 settembre 2025, n.26289, poichè precisa che il legittimario totalmente pretermesso sia in caso di testamento (quindi non considerato) che nella successione legittima, (rimasta priva di asse) non necessita dell’accettazione con beneficio di inventario per esercitare l’azione di riduzione contro i donatari terzi (non coeredi).
Il caso:
- figlio chiede riduzione contro società non coerede (beneficiaria di vendite simulate/donazioni del de cuius).
- Nodi: (i) serve l’accettazione con beneficio d’inventario ex art. 564 c.c.? (ii) cosa conta come pretermissione totale in successione legittima?
- Esito: la Cassazione cassa e rinvia: l’azione di riduzione va esaminata nel merito contro la società; nessun onere di beneficio se il relictum è economicamente irrilevante a seguito della successione per legge.
- pretermissione testamentaria (esclusione di un legittimario come il figlio)
- Regola: per agire in riduzione contro terzi donatari/legatari serve l’accettazione con beneficio d’inventario.
- Eccezione: se il legittimario è totalmente pretermesso, l’onere salta.
- Pretermissione in successione legittima: sì, ma “sostanziale”
- Anche senza testamento, c’è pretermissione sostanziale se il de cuius ha svuotato in vita l’asse (donazioni, legati, vendite simulate) e non resta nulla da dividere.
- Un minimo “relictum” di valore irrisorio (es. 30,07 €) non fa asse. Tradotto: non basta a reintrodurre l’onere del beneficio.
FAQ
1) Quando non serve l’accettazione con beneficio per agire contro il donatario terzo?
Quando il legittimario è totalmente pretermesso in un testamento ovvero nella successione per legge, quando l'asse da dividere risulta meramente simbolico.
2) Come capisco se il relictum è “irrisorio”?
Valutazione economico-funzionale: beni/somme senza mercato o di valore minimale non costituiscono asse rilevante ai fini dell’art. 564 c.c.
Mini check-list
- Il relictum residuo ha un valore economico apprezzabile?
- Gli arredi sono effettivamente rimasti al de cuius o furono ceduti con l’immobile?
- C’è documentazione sufficiente per gli spostamenti di ricchezza verso società non coeredi?
- La strategia processuale sulle prove (non solo allegazioni) è puntuale?
- 🔎 Vuoi ricevere ogni settimana gli aggiornamenti della Cassazione più rilevanti in materia di successioni e proprietà?
- 👉 Iscriviti alla Community PatrimoniaHub, è gratuito!https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network
- 👉 Guarda i prossimi eventi formativi, nella forma di webinar gratuiti https://www.patrimoniahub.it/eventi/c/0
- 👉 Prenota una video-call conoscitiva con lo Staff ! https://www.patrimoniahub.it/videocall
Avv. Francesco Frigieri