Fondo patrimoniale: no all'esecuzione forzata per una garanzia fideiussoria?
La risposta sembra affermativa con le seguenti precisazioni.
La risposta sembra affermativa con le seguenti precisazioni.
La risposta è affermativa.
La risposta è dipende.
La risposta pare affermativa.
Interessante Ordinanza n.25347 della Cassazione depositata in data 28.8.23 perché prende in considerazione la sostituzione del creditore del chiamato all'eredità, anche qualora il chiamato sia decaduto dall'accettare, per effetto del termine di decadenza fissato dal Giudice e non solo in caso di rinuncia.
La risposta pare affermativa.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.9813 del 13.04.23, poiché chiarisce la differenza fra imputazione e collazione ai fini dell’esercizio dell’azione di riduzione, vale a dire quell'azione atta a consentire il recupero in tutto o in parte della quota di riserva spettante ai legittimari lesi.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.20066, depositata in data 13.7.2023, perché tratta dell’appartenenza alla comunione legale dei beni con riferimento al valore di una società s.r.l., costituita dopo il matrimonio, in applicazione degli artt. 178 e 194 cod. civ. e della regola della distribuzione in pari quote di attivo e passivo.
La risposta è dipende.
La risposta pare affermativa nei limiti di cui all’art. 170 c.c..
Interessante sentenza n.17555, depositata in data 21.06.2023 poiché tratta della divisione ereditaria fra fratelli e delle problematiche della collazione delle donazioni fatte in vita dal genitore.
In questo caso, la risposta è stata negativa.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n.9536, depositata il 7.4.2023, poiché afferma la necessaria pignorabilità dell’intero bene immobile della comunione legale, nonostante il debitore sia solo uno dei coniugi, non potendosi sostenere al riguardo la formazione di quote, neppure presuntive, pari al 50%.
Interessante sentenza n.12640, depositata il 10.5.2023, perché esclude la natura di donazione in una fattispecie nella quale l’allora fidanzato aveva dato somme alla fidanzata convivente per la ristrutturazione dell’immobile di proprietà di quest’ultima.
Interessante ordinanza n.13456, depositata in data 17.5.23, con la quale la Corte di Cassazione riformerà la decisione di secondo grado affermando le linee guida che l’intermediario deve seguire per non incorrere in responsabilità nella conclusione del contratto di investimento.
Nonostante l'immobile vincolato in fondo patrimoniale sia in proprietà esclusiva del coniuge non indagato, il sequestro preventivo può essere esteso anche al bene stesso. La risposta pare affermativa.
Interessante sentenza n.12813, depositata in data 11.5.2023, con la quale la Corte di Cassazione prende posizione su una fattispecie inedita, ossia sul caso degli effetti della donazioni di immobili e la successiva rinuncia all'eredità del donatario nei confronti del donante.
Interessante Ordinanza n.11663/2023 della Corte di Cassazione poiché si inserisce nel rapporto coniugale (in crisi) e confermerà le pronunce dei giudici di merito, le quali avevano respinto la pretesa della moglie di trattenere delle somme avute dal marito per l’acquisto di una autovettura.
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione, depositata in data 27.4.23, n.11101, con la quale viene ribadito il principio secondo il quale nelle polizze vita, in caso di premorienza del beneficiario rispetto al contraente, agli eredi del primo va riconosciuta l’indennità nelle quote previste dalla successione iure hereditatis e non iure proprio, e quindi in proporzione delle rispettive quote ereditarie, trattandosi di successione nel diritto contrattuale all'indennizzo entrato a far parte del patrimonio del designato prima della sua morte, nella medesima misura che sarebbe spettata.
Interessante Ordinanza della Cassazione Civile n.9197, pubblicata il 3 aprile 2023, perché chiarisce che il cointestatario di un conto corrente, nella fattispecie la moglie, non può prelevare il 50% della provvista ivi depositata se tali somme provengono da una donazione indiretta fatta dalla suocera nei confronti del figlio.
La risposta è affermativa.
Interessante Ordinanza della Cassazione n.7288, depositata in data 13.3.2023, in quanto tratta del delicato tema della responsabilità della banca e consulente finanziario per inadeguatezza della proposta di investimento.
La risposta pare negativa.
La Cassazione risponde negativamente.