⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
📌 Il problema
Se un trust è regolato dalla legge del Jersey, un giudice italiano può dichiararlo nullo?
La Terza Sezione della Cassazione ha deciso di non pronunciarsi direttamente e ha rimesso la questione alle Sezioni Unite, in mancanza di precedenti sul punto.
🧾 Il caso concreto
In primo grado era stato dichiarato nullo il trust “GE.FI.”, istituito secondo la legge del Jersey.
Le corti italiane avevano confermato la nullità, nonostante l’opposizione dei ricorrenti, che avevano sollevato l’eccezione di difetto di giurisdizione ⚠️.
❓ Cosa hanno sostenuto i ricorrenti
I ricorrenti hanno affermato che:
➡️ Solo il Tribunale del Jersey può decidere sulla validità di un trust regolato dalla sua legge;
➡️ Il giudice italiano non ha giurisdizione e ha interpretato in modo non corretto sia la Convenzione dell’Aja, sia il Regolamento UE n. 44/2001.
Hanno inoltre denunciato carenza di motivazione nella sentenza d’appello e violazioni procedurali.
🔍 Perché è importante
La giurisdizione nei trust non è automatica, neanche se i beni sono in Italia o i beneficiari sono ivi residenti.
Questo può avere grandi conseguenze per chi pianifica o contesta la validità del trust: serve chiarezza su quale giudice può decidere.
⏳ In attesa delle Sezioni Unite…
La decisione avrà un impatto notevole per le pianificazioni patrimoniali progettate tramite trust.
🔎 Un tema da monitorare con attenzione.
Avv. Francesco Frigieri