
Eredità Agnelli: un testamento ritrovato può cambiare tutto?
⚖️ Il caso che fa discutere

⚖️ Il caso che fa discutere

🔎 Questo mese di settembre 2025 segnalo non una sentenza ma un testamento, quello del noto stilista italiano, Giorgio Armani, perché può considerarsi un capolavoro di pianificazione patrimoniale.

🔎 Questo mese di agosto 2025 segnalo la sentenza n. 23093 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione,depositata l’11.8.2025, perché affronta per la prima volta in modo diretto un tema molto delicato: un proprietario può rinunciare unilateralmente alla proprietà di un immobile?

Questo mese Ti segnalo questo tema perché può essere un punto di partenza molto interessante per nuove pianificazioni patrimoniali da prevedere in caso di fallimento del matrimonio.

🔎 In questo mese di giugno 2025 segnalo l’ordinanza n. 15301/2025 della Corte di Cassazione, che torna su un tema centrale nella pianificazione successoria:

Nel mese di maggio 2025, segnalo l’ordinanza n. 9309/2025 della Corte di Cassazione, che chiarisce un tema cruciale nella successione ereditaria: cosa succede se uno solo degli eredi apporta miglioramenti a un bene ereditato?


Nel mese di marzo 2025, abbiamo selezionato l'ordinanza n. 1643/2025, con la quale la Corte di Cassazione ha fornito importanti chiarimenti sulla presunzione di contitolarità delle somme depositate su conti correnti cointestati tra coniugi. La decisione sottolinea che la cointestazione non implica automaticamente la comproprietà delle somme e che tale presunzione può essere superata con prove adeguate.

Nel mese di febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Risoluzione n. 12 del 14/02/2025, fornendo importanti chiarimenti sulla tassazione delle attribuzioni compensative nel patto di famiglia. In particolare, viene confermato che tali attribuzioni sono soggette all’imposta sulle donazioni, con aliquota e franchigia determinate in base al rapporto tra il disponente e i legittimari non assegnatari, in linea con il più recente orientamento della Cassazione.

L'Ordinanza n. 31170 del 5 dicembre 2024 della Corte di Cassazione ha ribadito la necessità dell'atto pubblico per la validità delle donazioni di dossier titoli. Questo articolo analizza gli obblighi giuridici, le implicazioni fiscali e fornisce esempi concreti per aiutare a comprendere chiaramente le procedure da seguire.

La comunione legale dei beni è il regime patrimoniale previsto per legge nel matrimonio, pensato per tutelare la famiglia. Tuttavia, la recente Ordinanza n. 31856 dell'11 dicembre 2024 della Cassazione ha riportato l’attenzione sui rischi patrimoniali legati ai debiti contratti da un solo coniuge.

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26127 del 7 ottobre 2024 torna sul tema della validità degli accordi patrimoniali tra coniugi nell’ambito della separazione e del divorzio. La decisione offre lo spunto per riepilogare le principali novità in materia di trasferimenti di beni e protezione patrimoniale nella crisi coniugale.

Scarica la mini-guida: https://www.patrimoniahub.academy/funnels/mini-guida-la-riforma-successione-donazioni/pages/mini-guida-la-riforma-successione-donazioni