Comunione Legale dei beni: protezione patrimoniale e responsabilità tra coniugi

La comunione legale dei beni è il regime patrimoniale previsto per legge nel matrimonio, pensato per tutelare la famiglia. Tuttavia, la recente Ordinanza n. 31856 dell'11 dicembre 2024 della Cassazione ha riportato l’attenzione sui rischi patrimoniali legati ai debiti contratti da un solo coniuge.

Responsabilità patrimoniale tra coniugi

La Cassazione ha confermato che un debito contratto da uno solo dei coniugi non comporta responsabilità automatica dell’altro, anche se riferito a necessità familiari. Nel caso trattato, una moglie separata è stata ritenuta non responsabile per un prestito ottenuto dal marito per l'acquisto della casa familiare, in quanto non firmataria della scrittura privata (art. 1309 c.c.).

La giurisprudenza (Cass. 3471/2007, 10116/2015) ha più volte escluso la responsabilità solidale tra coniugi in comunione legale per debiti personali.

Pignoramento e beni in comunione

Un punto critico riguarda il pignoramento dei beni comuni. A differenza della comunione ordinaria, nella comunione legale non esistono quote del 50%. I beni sono in comproprietà indivisa, quindi il creditore di un solo coniuge può aggredire l’intero bene.

Cosa succede in caso di debiti?

  • Si escutono prima i beni personali del coniuge debitore;

  • Se non bastano, si può procedere al pignoramento del bene comune;

  • Dopo la vendita, il coniuge non debitore ha diritto al 50% del ricavato.

Tutele giurisprudenziali

La Cassazione (sent. n. 6575/2013) ha confermato la legittimità del pignoramento dell’intero bene in comunione legale. Anche vari tribunali (Velletri, Roma, Agrigento) hanno dichiarato improcedibili i pignoramenti limitati a una presunta "quota 50%".

Conclusioni

La protezione patrimoniale offerta dalla comunione legale può rivelarsi fragile in presenza di debiti personali di un solo coniuge. Sebbene non vi sia responsabilità diretta tra i coniugi, il rischio patrimoniale per entrambi è concreto. Una pianificazione consapevole è fondamentale per tutelare il patrimonio familiare.

 

 Avv. Francesco Frigieri