🔎 Questo mese di settembre 2025 segnalo non una sentenza ma un testamento, quello del noto stilista italiano, Giorgio Armani, perché può considerarsi un capolavoro di pianificazione patrimoniale.
Il caso
L’8 settembre 2025 si è aperta la successione di Giorgio Armani. Il testamento, redatto in forma segreta e articolato in due documenti (14 marzo e 2 aprile 2025), è un esempio di come proteggere un impero creativo e garantire continuità aziendale
1️⃣ Fondazione come erede centrale
Armani ha istituito la Fondazione Giorgio Armani quale erede principale, attribuendole:
- piena proprietà del 9,9% delle azioni Giorgio Armani S.p.A.
- nuda proprietà del 90% delle restanti azioni.
La Fondazione diventa così azionista stabile e garante dei “Principi Fondanti”: etica, stile, controllo del brand, reinvestimento degli utili e contenimento dell’indebitamento.
2️⃣ Usufrutti temporanei per la famiglia
I familiari chiave (Pantaleo Dell’Orco, Silvana, Roberta, Rosanna Armani e Andrea Camerana) ricevono diritti di usufrutto su quote differenziate, con:
- scadenza massima 10 anni, oppure
- estinzione anticipata in caso di cessione o quotazione.
Un equilibrio raffinato tra reddito immediato e assenza di frammentazione della proprietà.
3️⃣ Liquidation Preference e cessioni programmate
La Fondazione è onerata a:
- cedere entro 18 mesi il 15% delle azioni a un partner strategico (priorità a LVMH, EssilorLuxottica, L’Oréal);
- programmare una seconda cessione fino al 54,9% o, in alternativa, la quotazione in Borsa.
Gli eredi in usufrutto percepiranno una quota dei proventi (Liquidation Preference) solo in caso di realizzo.
4️⃣ Patrimonio immobiliare e beni d’arte
Il secondo documento regola nel dettaglio ville (St. Moritz, St. Tropez, Pantelleria, Antigua, New York, Parigi), collezioni d’arte e arredi, con usufrutti vitalizi e precisi oneri di utilizzo familiare.
Anche le auto d’epoca e le opere (ad esempio il quadro di Matisse) trovano una collocazione puntuale.
5️⃣ Strumenti giuridici raffinati
- Testamento segreto: massima riservatezza fino all’apertura della successione.
- Usufrutto e nuda proprietà: distinzione tra reddito e potere di disposizione.
- Oneri e condizioni (art. 647 c.c.): clausole vincolanti per Fondazione ed eredi.
- Trust familiari: protezione di singoli legati (ad esempio il Mamar Trust per le nipoti).
💡 Perché è un capolavoro ?
Il testamento Armani dimostra come un patrimonio globale possa essere governato da regole chiare scadenziate nel tempo, garantendo:
- continuità d’impresa,
- stabilità dei marchi,
- armonia tra filantropia e interessi familiari.
❓ FAQ – Quali i plus ?
Q1. Perché Giorgio Armani ha scelto il testamento segreto?
Per riservatezza. Il testamento segreto resta chiuso fino all’apertura della successione, evitando fughe di notizie e pressioni durante la vita del testatore, garantendo la certezza della pubblicazione perché consegnato ad un Notaio (cosa che non avviene se si opta per il testamento olografo che magari viene smarrito.
Q2. Cosa significa “nuda proprietà con usufrutto temporaneo”?
La Fondazione possiede il capitale, mentre i familiari godono dei frutti (dividendi, utili) e di alcuni diritti di voto per un periodo limitato, senza poter vendere né frammentare le quote dando stabilità degli asset ne tempo.
Q3. La Fondazione può vendere liberamente le azioni?
No. È vincolata a un calendario di cessioni e a precise clausole (Liquidation Preference, quorum assembleari) che garantiscono il controllo del marchio e il rispetto dei Principi Fondanti la storia del marchio.
Q4. Come sono tutelati gli immobili di pregio?
Con un mix di usufrutto vitalizio, legati e oneri che definiscono chi può usare le case, quando e a quali condizioni, evitando conflitti tra eredi e dispersione del patrimonio immobiliare.
Q5. È un modello replicabile per altre imprese familiari?
È un caso scuola per chi vuole separare il potere economico da quello gestionale, garantendo continuità anche dopo la propria scomparsa.
🎯 Spunto operativo per consulenti e imprenditori
Chi possiede partecipazioni societarie, immobili di pregio o collezioni artistiche può trarre una lezione:
pianificare per tempo significa decidere oggi come far vivere il proprio progetto domani. Anche la redazione di due testamenti diversi per la natura dei cespiti è un altro plus da considerare per dividere i titoli in forza dei quali si sono stabilite le ultime volontà.
🔎 Vuoi ricevere ogni settimana gli aggiornamenti della Cassazione più rilevanti in materia di successioni e proprietà?
👉 Iscriviti alla Community PatrimoniaHub, è gratuito!https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network
👉 Guarda i prossimi eventi formativi, nella forma di webinar gratuiti https://www.patrimoniahub.it/eventi/c/0
👉 Prenota una video-call conoscitiva con lo Staff ! https://www.patrimoniahub.it/videocall
Avv.Francesco Frigieri

