Successioni: cosa dice la prima circolare interpretativa?

Successioni: cosa dice la prima circolare interpretativa?

Con la Circolare 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità operative introdotte dal decreto legislativo 139/2024, rivoluzionando il Testo Unico su successione ereditaria e donazioni. Una riforma che punta a semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente il sistema fiscale.

Eredità: quando si ha accettazione tacita?

Eredità: quando si ha accettazione tacita?

Con l’Ordinanza n. 817, depositata il 13 gennaio 2025, la a Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza in materia successoria: l’accettazione tacita dell’eredità e la conseguente legittimazione degli eredi nell’azione giudiziaria.

Polizze Unit Linked: quando può esserne dichiarata la nullità?

Polizze Unit Linked: quando può esserne dichiarata la nullità?

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n.19626, depositata il 28.12.2024, ha preso una decisione interessante sulle polizze unit linked, dichiarandone la nullità quando manca la garanzia della restituzione del capitale versato e la mancanza di un contratto quadro.

Erede escluso nel testamento, i creditori cosa possono fare?

Erede escluso nel testamento, i creditori cosa possono fare?

Con l’ordinanza n. 23 depositata il 2.1.2025, la Cassazione ha richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per chiarire a quali condizioni il creditore potrà sostituirsi all'erede legittimario escluso da un testamento, per rivendicare i diritti sull'eredità non esercitati da quest'ultimo.

Comunione legale: cosa succede  per i debiti contratti da un solo coniuge?

Comunione legale: cosa succede per i debiti contratti da un solo coniuge?

Interessante Ordinanza n.31856, depositata l’11.12.2024, attraverso la quale la Cassazione preciserà che nel regime della comunione legale dei beni, il debito contratto da uno dei coniugi, anche per necessità familiari, non comporta automaticamente la solidarietà passiva dell’altro coniuge.

Eredità: quali aspetti in caso di intimazione ad accettare?

Eredità: quali aspetti in caso di intimazione ad accettare?

Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.28666, depositata il 7.11.2024, perché affermerà il principio secondo cui l’intimazione ad accettare l’eredità nei confronti di uno o più chiamati, opera come strumento per sollecitare una decisione degli intimati, ma non determina una statuizione definitiva, specie per fatti o atti antecedenti

Divisione ereditaria: come sono regolate le migliorie apportate dal coerede?

Divisione ereditaria: come sono regolate le migliorie apportate dal coerede?

Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.27580 del 24.10.24 perché affermerà il principio secondo il quale le migliorie apportate ad un bene comune, secondo il principio di accessione, diventano parte integrante del bene stesso ed occorre tenerne conto ai fini della relativa stima, nonché della determinazione delle quote e della liquidazione dei conguagli (Cass., Sez. 2, 28/2/2020, n. 5527; Cass., Sez. 2, 2/2/1999, n. 857), onde evitare che i coeredi non donatari possano ricevere un' indebito beneficio dalle opere eseguite a spese del donatario, ottenendo la collazione di beni di valore superiore a quelli donati, per effetto di sacrifici patrimoniali sopportati solo dal donatario (Cass., Sez. 2, 22/12/2020, n. 29247).