Trust e giurisdizione: cosa diranno le Sezioni Unite della Cassazione?
⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
🧭 Cass. civ., sez. II, 1 aprile 2025, n. 8519
💬 Cass. civ., Sez. II, Ord. depositata il 20 marzo 2025, n. 7449
🔍 Cass. civ., sez. II, 18 febbraio 2025, n. 4142
📌 Interessante Sentenza della Cass. Pen. Sez. III, n. 3370 depositata il 28 gennaio 2025 in tema di accettazione dell’eredità.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n. 1643 depositata 23.1.25, ancora una volta sui conti cointestati.
Con l’ordinanza n.2546, depositata il 3 febbraio 2025, la Cassazione ha affermato che i coniugi in sede di accordi di separazione possono suddividere in modo non paritario i beni rientranti nella comunione legale dei beni.
Con l’Ordinanza n. 817, depositata il 13 gennaio 2025, la a Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza in materia successoria: l’accettazione tacita dell’eredità e la conseguente legittimazione degli eredi nell’azione giudiziaria.
Il Tribunale di Roma, con la sentenza n.19626, depositata il 28.12.2024, ha preso una decisione interessante sulle polizze unit linked, dichiarandone la nullità quando manca la garanzia della restituzione del capitale versato e la mancanza di un contratto quadro.
Con l’ordinanza n. 23 depositata il 2.1.2025, la Cassazione ha richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per chiarire a quali condizioni il creditore potrà sostituirsi all'erede legittimario escluso da un testamento, per rivendicare i diritti sull'eredità non esercitati da quest'ultimo.
La risposta deve ritenersi affermativa, specie se gli importi non sono di scarsa importanza.
Interessante Ordinanza n.31856, depositata l’11.12.2024, attraverso la quale la Cassazione preciserà che nel regime della comunione legale dei beni, il debito contratto da uno dei coniugi, anche per necessità familiari, non comporta automaticamente la solidarietà passiva dell’altro coniuge.
Interessante sentenza n. 28593, depositata il 6 novembre 2024, poiché la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell'azione revocatoria del fondo patrimoniale.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.28666, depositata il 7.11.2024, perché affermerà il principio secondo cui l’intimazione ad accettare l’eredità nei confronti di uno o più chiamati, opera come strumento per sollecitare una decisione degli intimati, ma non determina una statuizione definitiva, specie per fatti o atti antecedenti
Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.27580 del 24.10.24 perché affermerà il principio secondo il quale le migliorie apportate ad un bene comune, secondo il principio di accessione, diventano parte integrante del bene stesso ed occorre tenerne conto ai fini della relativa stima, nonché della determinazione delle quote e della liquidazione dei conguagli (Cass., Sez. 2, 28/2/2020, n. 5527; Cass., Sez. 2, 2/2/1999, n. 857), onde evitare che i coeredi non donatari possano ricevere un' indebito beneficio dalle opere eseguite a spese del donatario, ottenendo la collazione di beni di valore superiore a quelli donati, per effetto di sacrifici patrimoniali sopportati solo dal donatario (Cass., Sez. 2, 22/12/2020, n. 29247).
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n. 26127, depositata il 7.10.24, poiché esamina la natura degli accordi presi in pendenza di causa di separazione fra coniugi, volti a trasferire beni o diritti sugli immobili coniugali.
Interessante ordinanza n.30221 depositata il 31.10.2023 poiché la Cassazione rigetterà il ricorso volto ad ottenere l’invalidità del testamento per la presenza non continua dei due testimoni, nella fase di raccolta delle volontà della testatrice.
Interessante Ordinanza della Cassazione n. 27792, depositata un data 28.10.24, poiché accoglierà parzialmente il ricorso volto a dichiarare la nullità di un fondo patrimoniale.
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione n.23612 depositata il 3.9.24 in tema di validità del testamento.
Interessante Ordinanza depositata il 13 agosto 2024, n.22769, con la quale la Corte di Cassazione escluderà l’accettazione tacita di un’eredità in capo ad un figlio indicato da altri nella dichiarazione di successione e voltura catastale.
Interessante Ordinanza n.23471, depositata in data 2.9.24 poiché la Corte di Cassazione ha affermato che i trasferimenti di denaro o beni tra i coniugi durante il matrimonio (così come tra conviventi) rappresentano un adempimento di un obbligo naturale, secondo l'articolo 2034 del Codice Civile. Questo avviene perché riflettono la solidarietà tra due persone legate da un rapporto stabile e duraturo. Tuttavia, tali trasferimenti devono rispettare i principi di proporzionalità e adeguatezza, che devono essere valutati in base alle condizioni sociali ed economiche della famiglia.
Interessante Ordinanza dell’11.6.24, n.16247, pronunciata dalla Corte di Cassazione perché a proposito del fondo patrimoniale, rimetterà la decisione in pubblica udienza per il rilevato contrasto nelle interpretazioni in tema di onere della prova sull’estraneità dei debiti contratti nell’esercizio dell’impresa rispetto ai bisogni della famiglia.
Interessante ordinanza n.19010 della Corte di Cassazione, depositata in data 11.7.2024 perché chiarisce le conseguenze della totale pretermissione del legittimario in un’eredità, tanto nella successione testamentaria, quanto nella successione per legge.
Interessante ordinanza della Cassazione, sezione Tributaria, n.18732, depositata il 9.7.24, con la quale viene confermato il principio secondo il quale “in tema di imposta sulle donazioni, l'esenzione prevista dall'art. 3, comma 4-ter, del d.lgs. n. 346 del 1990 per i patti di famiglia aventi ad oggetto il trasferimento di partecipazioni sociali a favore dei discendenti, va riconosciuta ai soli casi in cui esso consente agli aventi causa l'acquisizione o l'integrazione del controllo della società e a condizione che quest'ultimi si impegnino, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, a proseguire l'esercizio dell'attività; di talché, nel caso di trasferimento a più discendenti in comproprietà, il beneficio deve essere riconosciuto a condizione che i diritti dei comproprietari vengano esercitati da un rappresentante comune che disponga della maggioranza dei voti esercitabile nell'assemblea ordinaria, essendo così realizzato l'effettivo passaggio…