Fondo patrimoniale: azione revocatoria e bene ipotecato, condizioni?
➡️ Il caso
➡️ Il caso

⚖️ Il caso che fa discutere
Interessante pronuncia della Cassazione 22 settembre 2025, n. 25884 perché chiarisce i limiti di ammissibilità dell’azione di riduzione del legatario in sostituzione di legittima, precisando che non occorre la rinuncia al legato.
Interessante sentenza della Corte di Cassazionedel 27 settembre 2025, n.26289, poichè precisa che il legittimario totalmente pretermesso sia in caso di testamento (quindi non considerato) che nella successione legittima, (rimasta priva di asse) non necessita dell’accettazione con beneficio di inventario per esercitare l’azione di riduzione contro i donatari terzi (non coeredi).
Art. 44 DDL Semplificazioni – Approvato dal Senato
📌 Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 22 settembre 2025, n. 22932
Interessante sentenza della Cassazione n. 25244 del 15 .09.2025 perchè enuncia i criteri da seguire nella divisione immobiliare dando priorità a quelli oggettivi, mentre quelli soggettivi rilevano solo nella fase dell'attribuzione delle porzioni.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., sentenza n.24289, depositata l'1 settembre 2025
🔎 Con l’ordinanza n. 20332 del 21 luglio 2025 della Corte di Cassazione, Sezione I Civile, viene affrontato il tema della comunione legale e dichiarazione del coniuge non acquirente.
Con l’ordinanza pronunciata da Cass. civ., Sez. I, 21 luglio 2025, n. 20415, è stata affermata la validità degli accordi prematrimoniali (o matrimoniali ) che disciplinano ex ante gli aspetti patrimoniali in caso di futura separazione o divorzio.
📍 (Cass. civ., sez. trib., 27 maggio 2025, n. 14063)
📅 Cass. Civ., Sez. II, ord. 9 giugno 2025, n. 15361
🏛 Cass. Civ., Sez. III, ord. 29 maggio 2025, n. 14288
🏛 Cass. Civ., Sez. I, ord. 9 maggio 2025, n. 12247
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 13206 del 13 maggio 2025 (Sez. II Civ.), torna a occuparsi del delicato equilibrio tra diritto di comproprietà e obbligo di corresponsione dei frutti civili nei casi di uso esclusivo di un bene caduto in successione.
Con la Circolare 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità operative introdotte dal decreto legislativo 139/2024, rivoluzionando il Testo Unico su successione ereditaria e donazioni. Una riforma che punta a semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente il sistema fiscale.
⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
🧭 Cass. civ., sez. II, 1 aprile 2025, n. 8519
💬 Cass. civ., Sez. II, Ord. depositata il 20 marzo 2025, n. 7449
🔍 Cass. civ., sez. II, 18 febbraio 2025, n. 4142
📌 Interessante Sentenza della Cass. Pen. Sez. III, n. 3370 depositata il 28 gennaio 2025 in tema di accettazione dell’eredità.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n. 1643 depositata 23.1.25, ancora una volta sui conti cointestati.
Con l’ordinanza n.2546, depositata il 3 febbraio 2025, la Cassazione ha affermato che i coniugi in sede di accordi di separazione possono suddividere in modo non paritario i beni rientranti nella comunione legale dei beni.