IMU: coniugi residenti in Comuni diversi, cosa dice la Cassazione?
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n.5206, depositata in data 27.2.2025, ribadisce un principio chiave in tema di riscossione e protezione del fondo patrimoniale: il contribuente che intenda opporsi ad un'iscrizione ipotecaria deve provare l’estraneità del debito ai bisogni familiari.ed anche la consapevolezza del creditore di tale estraneità.In assenza di tale dimostrazione, il fondo non rappresenta una barriera all’azione del fisco.
Con la Risoluzione n.12 del 14.2.2025, l’Agenzia delle Entrate afferma che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario.
Interessante Sentenza della Corte di Cassazione, n. 26496, depositata l’11 ottobre 2024, perché ritorna su a chi competa ll’onere della prova per cancellare un’ipoteca iscritta dal fisco su bene immobile vincolato nel fondo patrimoniale.
Dopo un lungo processo legislativo, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, sulla riforma delle imposte legate al trasferimento di ricchezza, come successioni e donazioni. Questo decreto si basa sulla legge delega n. 111/2023 e riporta novità rilevanti specie per il Trust, oggetto di attenzioni dell’Agenzia delle Entrate e Giurisprudenza dal 2006 ad oggi..
Risposta n. 165 dell’1.8.24 dell’Agenzia delle Entrate: l'atto di "rinuncia alla posizione di beneficiario di Trust” non è soggetto all’imposta di donazione.
Interessante Sentenza n.24022, depositata in data 6.9.24, pronunciata dalla Corte di Cassazione perché a proposito delle deducibilità dei costi di una polizza key man affermerà l’indeducibilità per l’azienda quando il beneficiario è l'amministratore o i suoi familiari, poiché non presentano una correlazione diretta con i costi e i ricavi dell'azienda stessa e non contribuiscono alla produzione di reddito per l'impresa.
Novità sull'accettazione tacita dell’eredità per quale segnalo Ordinanza n.22839 della Corte di Cassazione, depositata il 14.8.24, la quale afferma che il chiamato all’eredità dopo aver presentato la dichiarazione di successione, rinunci all’eredità, fa venir meno con effetto retroattivo il pagamento dell’imposta ed il relativo avviso di accertamento non impugnato.
Il Consiglio dei ministri nella seduta di oggi 7.8.2024 ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale (legge 9 agosto 2023, n. 111), introduce disposizioni per la razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
Con Risposta dell’Agenzia delle Entrate n.90 dell’11.4.24 viene confermato il non assoggettamento dell’imposta indiretta anche con riferimento alla dotazione dei beni nel Trust da parte del Disponente per atto mortis causa, mediante testamento con cui lo stesso Disponente ha nominato quale erede universale il Trust.
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione n.8875, depositata il 4.4.2024 poiché ha trattato del caso riguardante la tassazione di una somma di denaro corrisposta dal figlio in adempimento di un obbligo previsto in un atto di donazione stipulato dalla moglie a favore del figlio stesso.
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione n.1877 del 16.1.2024 poiché affermerà i limiti di impignorabilità delle somme dovute a titolo di stipendio o pensione di cui all’art. 545 c.p.c. rispetto al sequestro ai fini della confisca per equivalente.
Secondo la sentenza n.7442 della Corte di Cassazione depositata il 20.3.24, il bonifico in famiglia entro i parametri della franchigia non genera tassazione ed è riclassificato civilisticamente fra le donazioni indirette, o più precisamente cd. informali.
Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n.45163, depositata in data 9.11.23, poiché accoglierà il ricorso proposto dall’imputato a carico del quale era stato contestato il reato di sottrazione fraudolenta di beni per aver simulatamente donato alla figlia i beni vincolati in fondo patrimoniale, costituito prima dell'insorgenza del credito tributario.
La risposta pare negativa.
La risposta pare negativa.
La risposta sembra negativa,
Con la sentenza n.29635, depositata l’11.10.2022, la Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per poter sostenere la fittizia residenza all’estero di un cittadino italiano, tra cui l’effettività della gestione di detti interessi in tale Stato Estero e sempre che sia riconoscibile dai terzi Con la sentenza n.29635, depositata l’11.10.2022, la Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per poter contestare fondatamente la fittizia residenza all’estero di un cittadino italiano.
La Circolare n.34 sulla tassazione diretta ed indiretta dei Trust è stata pubblicata in data 20.10.2022.
La risposta è dipende!
Interessante sentenza n.25750, depositata in data 1.9.22, con la quale la Corte di Cassazione chiarisce il momento in cui opporre l'eccezione dell’escussione preventiva del patrimonio sociale, rispetto al patrimonio personale.
La risposta sembra affermativa !
La risposta pare negativa, ma con le precisazioni che seguono, spiegate dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30619, depositata in data 3.8.2022.
La risposta pare negativa