Fondo patrimoniale: azione revocatoria e bene ipotecato, condizioni?
➡️ Il caso
➡️ Il caso

⚖️ Il caso che fa discutere
Interessante pronuncia della Cassazione 22 settembre 2025, n. 25884 perché chiarisce i limiti di ammissibilità dell’azione di riduzione del legatario in sostituzione di legittima, precisando che non occorre la rinuncia al legato.
Interessante sentenza della Corte di Cassazionedel 27 settembre 2025, n.26289, poichè precisa che il legittimario totalmente pretermesso sia in caso di testamento (quindi non considerato) che nella successione legittima, (rimasta priva di asse) non necessita dell’accettazione con beneficio di inventario per esercitare l’azione di riduzione contro i donatari terzi (non coeredi).
Art. 44 DDL Semplificazioni – Approvato dal Senato
📌 Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 22 settembre 2025, n. 22932
La Cassazione interviene in un caso delicato: l’erede presenta una seconda dichiarazione di successione, correggendo valori e inserendo una detrazione non indicata nella prima. Ma l’Agenzia delle Entrate notifica la cartella sulla base della prima dichiarazione.
Interessante sentenza della Cassazione n. 25244 del 15 .09.2025 perchè enuncia i criteri da seguire nella divisione immobiliare dando priorità a quelli oggettivi, mentre quelli soggettivi rilevano solo nella fase dell'attribuzione delle porzioni.
Corte di Cassazione, Sez. I civ., sentenza n.24289, depositata l'1 settembre 2025
🔎 Con l’ordinanza n. 22476 del 4 agosto 2025 della Corte di Cassazione, Sezione Tributaria Civile, viene ribadito un principio chiave in materia di sanzioni fiscali: in caso di decesso del contribuente, le sanzioni non si trasmettono agli eredi.
🔎 Con l’ordinanza n. 20332 del 21 luglio 2025 della Corte di Cassazione, Sezione I Civile, viene affrontato il tema della comunione legale e dichiarazione del coniuge non acquirente.
Con l’ordinanza pronunciata da Cass. civ., Sez. I, 21 luglio 2025, n. 20415, è stata affermata la validità degli accordi prematrimoniali (o matrimoniali ) che disciplinano ex ante gli aspetti patrimoniali in caso di futura separazione o divorzio.
Una nuova sentenza della Cassazione ribadisce un principio chiave per chi opera nella pianificazione patrimoniale: l’imposta di successione scatta anche se l’eredità non è ancora stata accettata.
📍 (Cass. civ., sez. trib., 27 maggio 2025, n. 14063)
📅 Cass. Civ., Sez. Trib., ord. 11 giugno 2025, n. 15543
📅 Cass. Civ., Sez. II, ord. 9 giugno 2025, n. 15361
🏛 Cass. Civ., Sez. III, ord. 29 maggio 2025, n. 14288
🏛 Cass. Civ., Sez. I, ord. 9 maggio 2025, n. 12247
⚖️ Non si può smontare un puzzle negoziale se le tessere sono incastrate tra loro
Laboratorio tenuto dall'Avv. Francesco Frigieri sulle leve giuridiche e fiscali da applicare al passaggio generazionale delle aziende di famiglia, il tutto integrato da tecniche di coaching per raggiungere la condivisione di tutti gli interessi delle parti coinvolte.
Con la Circolare 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità operative introdotte dal decreto legislativo 139/2024, rivoluzionando il Testo Unico su successione ereditaria e donazioni. Una riforma che punta a semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente il sistema fiscale.
⚖️ Cass. Civ., Sez. III, ord. interlocutoria 22 aprile 2025, n. 10539
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n.5206, depositata in data 27.2.2025, ribadisce un principio chiave in tema di riscossione e protezione del fondo patrimoniale: il contribuente che intenda opporsi ad un'iscrizione ipotecaria deve provare l’estraneità del debito ai bisogni familiari.ed anche la consapevolezza del creditore di tale estraneità.In assenza di tale dimostrazione, il fondo non rappresenta una barriera all’azione del fisco.