Donazione di somme fra coniugi: come ottenere la restituzione?

Donazione di somme fra coniugi: come ottenere la restituzione?

Interessante Ordinanza n.11663/2023 della Corte di Cassazione poiché si inserisce nel rapporto coniugale (in crisi) e confermerà le pronunce dei giudici di merito, le quali avevano respinto la pretesa della moglie di trattenere delle somme avute dal marito per l’acquisto di una autovettura.

Polizze vita: cosa succede in caso di premorienza di uno dei beneficiari?

Polizze vita: cosa succede in caso di premorienza di uno dei beneficiari?

Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione, depositata in data 27.4.23, n.11101, con la quale viene ribadito il principio secondo il quale nelle polizze vita, in caso di premorienza del beneficiario rispetto al contraente, agli eredi del primo va riconosciuta l’indennità nelle quote previste dalla successione iure hereditatis e non iure proprio, e quindi in proporzione delle rispettive quote ereditarie, trattandosi di successione nel diritto contrattuale all'indennizzo entrato a far parte del patrimonio del designato prima della sua morte, nella medesima misura che sarebbe spettata.

Conto corrente cointestato: come rimediare all'indebito prelievo?

Conto corrente cointestato: come rimediare all'indebito prelievo?

Interessante Ordinanza della Cassazione Civile n.9197, pubblicata il 3 aprile 2023, perché chiarisce che il cointestatario di un conto corrente, nella fattispecie la moglie, non può prelevare il 50% della provvista ivi depositata se tali somme provengono da una donazione indiretta fatta dalla suocera nei confronti del figlio.

Sono revocabili i trasferimenti fra coniugi nella crisi matrimoniale?

Sono revocabili i trasferimenti fra coniugi nella crisi matrimoniale?

La risposta pare affermativa, nel senso che le obbligazioni che possono discendere dall'accordo fra coniugi in sede di separazione/divorzio, ancorchè preordinati ad assolvere obblighi di fonte legale, come il mantenimento del coniuge più debole od il mantenimento dei figli, non possono prevalere sulla tutela dei terzi creditori, i quali avevano crediti anteriori all'accordo stesso.

Eredità: come ricostruire l'asse in caso di lesione di legittima?

Eredità: come ricostruire l'asse in caso di lesione di legittima?

Interessante Ordinanza n. 36990, depositata il 16.12.2022, con la quale la Corte di Cassazione accoglierà il ricorso dell’erede pretermesso da una disposizione testamentaria, precisando che il legittimario che agisca in riduzione ha l'onere di precisare entro quali limiti sia stata lesa la sua quota di riserva, indicando gli elementi patrimoniali che contribuiscono a determinare il valore della massa ereditaria nonché, di conseguenza, quello della quota di legittima violata.

Premorienza cointestatario di buoni postali, quali conseguenze?

Premorienza cointestatario di buoni postali, quali conseguenze?

Con l’Ordinanza n.1278, depositata il 17.1.2023, la Cassazione riconferma l’orientamento secondi cui ", in caso di morte di uno dei cointestatari, ciascun cointestatario superstite e' legittimato ad ottenere il rimborso dell'intera somma portata dal documento, per effetto della clausola di "pari facolta' di rimborso".

Chi paga le spese condominiali nel caso di immobile in Trust?

Chi paga le spese condominiali nel caso di immobile in Trust?

Interessante Ordinanza n.3190/2023, depositata in data 2.2.23, con la quale la Corte di Cassazione, a fronte di un procedimento di opposizione ad una ingiunzione proposta da un Trustee nei confronti dell'Amministratore del Condominio, per il pagamento di spese/oneri condominiali, ha affermato che “allorché una unità immobiliare compresa in un condominio sia stata conferita in un "trust" , l'Amministratore condominiale, a norma degli artt. 1123 c.c. e 63 disp. att. c.c., può riscuotere "pro quota" i contributi per la manutenzione delle cose comuni e per la prestazione dei servizi nell'interesse comune direttamente ed esclusivamente dal “trustee”, che è divenuto titolare della proprietà dell’immobile ed è perciò tenuto, in quanto tale, a sostenerne le spese, senza che rilevi che il medesimo “trustee” venga o meno evocato in giudizio in tale qualità, non essendo questi un rappresentante del “trust”.

Fisco: la rinuncia all'eredità ha effetto retroattivo?

Fisco: la rinuncia all'eredità ha effetto retroattivo?

Interessante sentenza della Corte di Cassazione, n. 37064, depositata il 19.12.2022, in quanto nel respingere il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, riafferma un principio pacifico quale è quello della retroattività della rinuncia all’eredità.

2023: prova il tutorial patrimoniale online per tutti !!!

2023: prova il tutorial patrimoniale online per tutti !!!

Una pillola a settimana per un intero anno con altrettanti video di approfondimento come opera di sensibilizzazione e formazione sulla pianificazione e tutela patrimoniale. Prova per tre mesi gratuiti questo Tutorial volto alla sensibilizzazione sulla tutela e pianificazione patrimoniale attraverso una newsletter a settimana e il rimando ad un video di approfondimento

Quando può essere nulla una divisione fra coeredi?

Quando può essere nulla una divisione fra coeredi?

Interessante Sentenza 32855, depositata l’8.11.2022, con la quale la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso con il quale è stata accertata la violazione del patto successorio con riferimento ad una “scrittura privata di divisione ed assegnazione di quote” con cui due fratelli “avevano raggiunto una divisione amichevole dei beni ereditati dal padre per la loro quota di 2/3, nonché della quota di proprietà della madre, con il suo consenso favorevole….”, ma senza che la stessa prendesse parte alla scrittura stessa.

Testamento: come accertare se l'attribuzione  è un legato?

Testamento: come accertare se l'attribuzione è un legato?

Interessante sentenza della Corte di Cassazione n.28259, depositata il 28.9.22, perché affronta il come interpretare la disposizione testamentaria a proposito della qualificazione da dare al chiamato all'eredità, se erede o legatario.