Successione: quando scatta la tassazione?

Successione: quando scatta la tassazione?

Una nuova sentenza della Cassazione ribadisce un principio chiave per chi opera nella pianificazione patrimoniale: l’imposta di successione scatta anche se l’eredità non è ancora stata accettata.

Work Shop: come aiutare l'imprenditore nel passaggio generazionale

Work Shop: come aiutare l'imprenditore nel passaggio generazionale

Laboratorio tenuto dall'Avv. Francesco Frigieri sulle leve giuridiche e fiscali da applicare al passaggio generazionale delle aziende di famiglia, il tutto integrato da tecniche di coaching per raggiungere la condivisione di tutti gli interessi delle parti coinvolte.

Successioni: cosa dice la prima circolare interpretativa?

Successioni: cosa dice la prima circolare interpretativa?

Con la Circolare 3/E del 16 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate chiarisce le novità operative introdotte dal decreto legislativo 139/2024, rivoluzionando il Testo Unico su successione ereditaria e donazioni. Una riforma che punta a semplificare, digitalizzare e rendere più trasparente il sistema fiscale.

 Fondo patrimoniale e fisco: onere della prova a carico del contribuente?

Fondo patrimoniale e fisco: onere della prova a carico del contribuente?

La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n.5206, depositata in data 27.2.2025, ribadisce un principio chiave in tema di riscossione e protezione del fondo patrimoniale: il contribuente che intenda opporsi ad un'iscrizione ipotecaria deve provare l’estraneità del debito ai bisogni familiari.ed anche la consapevolezza del creditore di tale estraneità.In assenza di tale dimostrazione, il fondo non rappresenta una barriera all’azione del fisco.

Patto di famiglia, cosa dice l'ultima Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate?

Patto di famiglia, cosa dice l'ultima Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate?

Con la Risoluzione n.12 del 14.2.2025, l’Agenzia delle Entrate afferma che ai fini dell’applicazione dell’imposta di donazione alle “attribuzioni compensative” disposte dall’assegnatario dell’azienda o delle partecipazioni societarie in favore del legittimario non assegnatario, l’aliquota e la franchigia sono determinate tenendo conto del rapporto di parentela o di coniugio intercorrente tra disponente e legittimario non assegnatario.

Eredità: quando si ha accettazione tacita?

Eredità: quando si ha accettazione tacita?

Con l’Ordinanza n. 817, depositata il 13 gennaio 2025, la a Corte di Cassazione affronta un tema di grande rilevanza in materia successoria: l’accettazione tacita dell’eredità e la conseguente legittimazione degli eredi nell’azione giudiziaria.

Polizze Unit Linked: quando può esserne dichiarata la nullità?

Polizze Unit Linked: quando può esserne dichiarata la nullità?

Il Tribunale di Roma, con la sentenza n.19626, depositata il 28.12.2024, ha preso una decisione interessante sulle polizze unit linked, dichiarandone la nullità quando manca la garanzia della restituzione del capitale versato e la mancanza di un contratto quadro.

Erede escluso nel testamento, i creditori cosa possono fare?

Erede escluso nel testamento, i creditori cosa possono fare?

Con l’ordinanza n. 23 depositata il 2.1.2025, la Cassazione ha richiesto l'intervento delle Sezioni Unite per chiarire a quali condizioni il creditore potrà sostituirsi all'erede legittimario escluso da un testamento, per rivendicare i diritti sull'eredità non esercitati da quest'ultimo.

Comunione legale: cosa succede  per i debiti contratti da un solo coniuge?

Comunione legale: cosa succede per i debiti contratti da un solo coniuge?

Interessante Ordinanza n.31856, depositata l’11.12.2024, attraverso la quale la Cassazione preciserà che nel regime della comunione legale dei beni, il debito contratto da uno dei coniugi, anche per necessità familiari, non comporta automaticamente la solidarietà passiva dell’altro coniuge.