⚖️ Non si può smontare un puzzle negoziale se le tessere sono incastrate tra loro
Interessante la pronuncia della Cass. Civ., Sez. III, ord. 22 aprile 2025, n. 16912/2022
📌 In breve
La Cassazione ha stabilito che non è possibile esercitare l’azione revocatoria in modo “parziale” su un singolo patto di famiglia, se questo è parte di un atto unitario e complesso, volto a realizzare un passaggio generazionale integrato. Se le pattuizioni sono inscindibili, si può solo impugnarle per intero e quindi l''azione va proposta con riferimento a tutti i patti.
🧭 Il caso
Una banca in liquidazione coatta amministrativa aveva avviato un’azione revocatoria (ex art. 2901 c.c.) contro un ex amministratore e la sua famiglia per rendere inefficace un patto di famiglia del 2016, con cui l’imprenditore aveva trasferito la nuda proprietà delle sue partecipazioni societarie ai figli.
👉 L’operazione faceva parte di una più ampia strategia familiare, coordinata con un secondo patto di famiglia parallelo (stipulato con il fratello), diretta alla continuità dell’azienda familiare.
Il Tribunale aveva accolto parzialmente la revocatoria, colpendo solo il patto di uno dei due fratelli.
La Corte d’Appello ha invece respinto la domanda, ritenendo che l’intera operazione fosse un atto unitario e inscindibile: colpire solo una parte ne avrebbe snaturato la funzione.
⚖️ Il principio ribadito dalla Cassazione
L’azione revocatoria può colpire anche atti complessi, ma solo se le parti sono scindibili.
Se invece – come nel caso in esame – si tratta di contratti tra loro interdipendenti e volti a uno scopo comune, non è possibile procedere selettivamente. L’atto va valutato nella sua interezza.
📌 Inoltre:
- Non basta invocare l’oggettivo impoverimento del patrimonio del debitore.
- Spetta al creditore dimostrare che l’atto sia scindibile e autonomamente efficace, altrimenti la domanda resta inammissibile nella forma proposta.
🧩 Rilievi operativi
- Chi opera in contesti di passaggio generazionale societario deve fare attenzione alla configurazione negoziale dell’intera operazione.
- La revocatoria parziale è possibile, ma solo se gli atti sono scindibili e non frutto di un disegno unitario.
- Per i creditori, diventa cruciale valutare bene la struttura dell’atto da impugnare e non limitarsi a contestare una sola parte.
- I patti di famiglia non sono immuni dalla revocatoria, ma possono essere “blindati” se costruiti come operazioni complesse a causa unica.
📚 Normativa e giurisprudenza di riferimento
- Art. 2901 c.c. (azione revocatoria)
- Artt. 768-bis e ss. c.c. (patto di famiglia)
- Cass. 4238/2020 (revocatoria parziale)
- Cass. 29851/2024 (atto e non bene oggetto della revocatoria)
- Cass. 15774/2017 (collegamento negoziale vs contratto complesso)
#Eredità #SuccessioneAziendale #patto di famiglia
✍️ Avv. Francesco Frigieri
Ogni settimana, una bussola nella giurisprudenza per orientarsi tra tutela patrimoniale, diritto successorio e passaggi generazionali d’impresa.