E' valido il patto patrimoniale tra coniugi sulla futura separazione?



Con l’ordinanza pronunciata da Cass. civ., Sez. I, 21 luglio 2025, n. 20415, è stata affermata la validità degli accordi prematrimoniali (o matrimoniali ) che disciplinano ex ante gli aspetti patrimoniali in caso di futura separazione o divorzio.

Il caso concreto:
Una moglie, durante il matrimonio, aveva investito risorse personali in un bene intestato al marito.
Con una scrittura privata, il marito si impegnava a riconoscerle il valore dell’investimento in caso di separazione, attraverso trasferimenti di beni.
La Corte ha ritenuto l’accordo equo, bilanciato e valido il patto.

👩‍⚖️ Il principio
Non è più da considerarsi nullo per contrarietà all’ordine pubblico il patto con cui i coniugi stabiliscono obblighi economici condizionati alla fine dell’unione.
Secondo la Corte si tratta di un contratto atipico, lecito e meritevole di tutela, sospensivamente condizionato a un evento incerto: la crisi del rapporto coniugale.

⚖️ Perché è lecito?
Il fallimento del matrimonio non è causa del patto, ma solo condizione della sua efficacia.
Se la crisi non interviene, gli obblighi economici restano inesigibili — e questo elimina il sospetto di immoralità o strumentalizzazione del vincolo coniugale.

📚 Il ragionamento poggia su un solido percorso evolutivo:
Dalla storica Cass. 8109/2000 alle più recenti Cass. 13366/2024 e 18843/2024, passando per i passaggi chiave di Cass. 23713/2012, 19304/2013, 5065/2021, 11012/2021.

🧭 Cosa cambia?

  • Si apre lo spazio per accordi di regolazione anticipata, utili soprattutto per tutelare patrimoni, equilibri personali e famiglie ricostituite.
  • Si riduce l’incertezza derivante dal contenzioso e si valorizza l’autonomia negoziale della coppia, anche in ambito familiare.

💡 Un’opportunità anche per i professionisti
Consulenti, avvocati e notai possono ora strutturare patti patrimoniali chiari e vincolanti, da allegare ad esempio a convenzioni matrimoniali, o da integrare in ottiche di pianificazione patrimoniale (trust, holding, donazioni con clausole di rientro, ecc.).

🎯 Se vuoi gestire al meglio pianìficazioni patrimoniali  complesse e tutelare i tuoi clienti da errori fiscali, entra in PatrimoniaHub 
👉 Unisciti alla community su: https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network

✍️A cura dell'Avv. Francesco Frigieri 
#Cassazione #Separazione #Divorzio #AutonomiaPrivata #PatrimoniaHub #Successioni #TutelaPatrimoniale #ContrattiFamiliari