ADS, quali funzioni nella gestione dell'eredità?



📌 Cassazione, Sez. I Civile, ordinanza 22 settembre 2025, n. 22932

🔎 I fatti

Due sorelle, comproprietarie di una consistente eredità.
Una di loro, docente e artista stimata, è in grado di lavorare e gestire la vita quotidiana, ma mostra difficoltà nella cura del patrimonio: mancato pagamento di imposte e utenze, incuria della villa ereditata, iniziative giudiziarie controproducenti e un forte conflitto con la sorella.

Il Tribunale di Parma (2019) apre l’amministrazione di sostegno (ADS). La Corte d’Appello di Bologna conferma. La Cassazione (2022) annulla, ricordando che l’ADS va usata solo quando davvero necessaria e dopo aver verificato soluzioni alternative (deleghe, curatore speciale, amministratore giudiziario della comunione).

In sede di rinvio (2024), la Corte d’Appello conferma nuovamente l’ADS, ritenendo la donna incapace di gestire i beni e priva di una rete familiare di supporto.

🏛️ La decisione della Cassazione (2025)

La Suprema Corte cassa di nuovo:

  • la Corte d’Appello non ha provato in modo specifico la menomazione né la sua incidenza sui bisogni;
  • la conflittualità familiare e le difficoltà patrimoniali non bastano da sole;
  • l’ADS non può essere un rimedio “surrogato” per gestire liti ereditarie.

Il principio affermato

  • L’ADS è una misura di protezione proporzionata e circoscritta.
  • Va adottata solo quando sia dimostrata una menomazione attuale che impedisce di provvedere ai propri interessi.
  • Se il beneficiario è lucido e contrario, il giudice deve valutare seriamente strumenti meno invasivi (deleghe, curatore speciale ex art. 78 c.p.c., amministratore giudiziario della comunione).
  • L’ADS non può sostituirsi agli strumenti previsti dall’ordinamento per risolvere conflitti patrimoniali o familiari.

🧭 Perché ci interessa (professionisti & famiglie)

  • Riduce il rischio di censure in appello/cassazione: motivazioni forti e circostanziate o la misura cade.
  • Guida le famiglie verso soluzioni meno invasive prima di arrivare a misure limitative della capacità.
  • In comunioni ereditarie litigiose, l’amministratore giudiziario può essere la via corretta.

 

🧰 Checklist rapida (prima di chiedere/opporsi all’ADS)

  • 📄 Documenta la funzione vicariante: deleghe bancarie, gestione bollette, pratiche fiscali, consulenze.
  • 🧑‍⚕️ Prova clinica: referti attuali, CTU/CTP mirata all’incidenza funzionale (non basta un’etichetta diagnostica).
  • 🧩 Mappa dei bisogni: quali atti non riesce a compiere? Perché? Con quali rischi?
  • 🔁 Alternative testate: deleghe, curatore speciale, amministratore giudiziario, custodia dei beni, mediazione familiare.
  • ✂️ Perimetro dei poteri: se ADS, poteri specifici, temporanei, con rendiconti.

 

FAQ (rapide e pratiche)

1) Se la persona è contraria a seguire corretti criteri di gestione, si può comunque nominare l’ADS?
solo se c’è prova specifica e attuale di menomazione e impossibilità di curare i propri interessi; l’opposizione di un soggetto lucido pesa molto e impone soluzioni meno restrittive prima dell’ADS.

2) La conflittualità familiare e la cattiva gestione dell’eredità bastano?
No. Le liti ereditarie non giustificano l’ADS. Per la comunione, valutare amministratore giudiziario ex art. 1105 c.c. o altre misure ad hoc.

3) Il rifiuto di sottoporsi a CTU o di incontrare i servizi sociali implica automaticamente l’ADS?
No. È un indice valutabile, ma non prova, da solo, la sussistenza dei presupposti dell’ADS.

4) La diagnosi (“disturbo evitante di personalità”) basta per l’ADS?
No. Serve nesso funzionale tra diagnosi e concreta incapacità di provvedere ai propri interessi. Etichette senza incidenza non bastano.

5) Quali alternative pratiche all’ADS in casi simili?

  • Deleghe puntuali (banca/fisco/utenze).
  • Curatore speciale per conflitti mirati (art. 78 c.p.c.).
  • Amministratore giudiziario della comunione (art. 1105 c.c.).
  • Mediazione familiare e patti gestori sulla comunione.

🔎 Vuoi ricevere ogni settimana gli aggiornamenti della Cassazione più rilevanti in materia di successioni e proprietà?