Successione: quando scatta la tassazione?



Una nuova sentenza della Cassazione ribadisce un principio chiave per chi opera nella pianificazione patrimoniale: l’imposta di successione scatta anche se l’eredità non è ancora stata accettata.

📌 Cass. civ., Sez. Tributaria, sent. 4 luglio 2025, n. 18252

Il caso
Un contribuente muore e il fratello, nominato erede, muore a sua volta il giorno successivo, senza aver accettato l’eredità. I figli del fratello sostengono di non dover essere tassati come eredi del primo de cuius,  non essendo mai intervenuta un’accettazione.

⚖️ La questione
L’imposta di successione si applica solo dopo l’accettazione dell’eredità oppure già con la semplice chiamata?

💬 La Corte risponde: si applica già con la chiamata all’eredità.

In ambito tributario, il presupposto dell’imposta non è l’accettazione, ma la chiamata all’eredità.
La tassazione può quindi riguardare anche l’eredità trasmessa per rappresentazione (art. 479 c.c.), a prescindere dalla volontà del chiamato.

📌 In sintesi:

  • La doppia delazione ereditaria (dello zio, poi ai suoi eredi) legittima la doppia tassazione, anche se nessuno ha ancora accettato formalmente l'eredità
  • Il chiamato è responsabile dell’imposta nel limite dei beni posseduti, ai sensi dell’art. 36, comma 3, D.lgs. 346/1990
  • L’obbligo di dichiarazione scatta anche per chi non ha ancora accettato, salvo rinuncia formalizzata entro i termini

📚 Principi chiave ribaditi dalla Corte:

“In tema di imposta sulle successioni, presupposto dell’imposizione è la chiamata all’eredità, non già l’accettazione.”
“L’erede è tenuto all’imposta anche per successioni precedenti non accettate, se la delazione gli è stata trasmessa.”

🔍 Perché questa sentenza conta

  • Rafforza la necessità di valutare le conseguenze fiscali anche delle chiamate non gestite
  • Evidenzia l’importanza di rinunciare formalmente se non si vuole incorrere in tassazioni inattese
  • È utile nei casi di morti ravvicinate tra familiari (genitore-figlio, fratelli) dove l’eredità può transitare per rappresentazione

🎯 Se accompagni famiglie in situazioni complesse o successioni multiple, è tempo di rimanere aggiornarto su questi temi.
👉 Iscriviti a PatrimoniaHub per accedere a casi, approfondimenti e confrontarti con una community di consulenti evoluti.
🔗 https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network

A cura dell'Avv. Francesco Frigieri