📬 In questo mese di aprile 2025, abbiamo selezionato un tema di grande attualità che tocca da vicino molti contribuenti: l’esenzione IMU per i coniugi con residenze in Comuni diversi.
📌 Perché è importante
Con l’ordinanza n. 4292 del 19 febbraio 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio già affermato dalla Corte Costituzionale (sent. n. 209/2022), con importanti conseguenze operative.
👉 In passato, l’esenzione IMU era concessa solo a un’abitazione per nucleo familiare, anche se i coniugi risiedevano in Comuni diversi.
L’art. 5-decies del D.L. n. 146/2021, convertito nella L. n. 215/2021, limitava infatti l’agevolazione a una sola “abitazione principale”, trattando l’altra come “seconda casa”, con impatto economico rilevante.
👎 Anche la giurisprudenza si era allineata a questo principio restrittivo: l’esenzione spettava solo se entrambi i coniugi risiedevano e dimoravano nella stessa casa.
In caso contrario, nessuna agevolazione, salvo che le due abitazioni fossero nello stesso Comune.
⚖️ La svolta è arrivata con la Corte Costituzionale
Il mutamento di orientamento è avvenuto con la sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale, che ha dichiarato illegittima la norma che limitava l’esenzione IMU ai coniugi con residenza condivisa. La Corte ha stabilito che il beneficio spetta a ciascun coniuge per la propria abitazione principale, a condizione che vi abbia la residenza anagrafica e la dimora abituale.
✅ Cosa ha detto la Cassazione nel 2025
Con l’ordinanza n. 4292/2025, la Suprema Corte ha confermato questo principio accogliendo il ricorso di una contribuente contro il Comune, che le aveva negato l’esenzione sulla base della diversa residenza del coniuge.
📍 Il principio ribadito:
"Ai fini dell’esenzione IMU per l’abitazione principale, è sufficiente che il possessore dell’immobile vi abbia la residenza anagrafica e la dimora abituale, senza che sia necessario che vi risiedano e dimorino anche gli altri componenti del nucleo familiare. Ne consegue che l’esenzione non può essere negata solo perché il coniuge abbia la propria residenza in un altro Comune."
🔍 Per approfondimenti su questi temi
👉 Visita la sezione dedicata alla nostra Academy
https://www.patrimoniahub.academy/pages/acquisizione-contatti-network